29 giugno 2012

Rca e i farabutti napoletani

Ieri è stata presentata la convenzione stipulata tra il Comune di Napoli ed una società assicuratrice per abbassare le tariffe assicurative agli automobilisti napoletani.
Alcune considerazioni:



El negher

Sicuramente quando ha scaraventato quel pallone in rete con tutta la sua forza, gli italiani davanti al televisore non avranno fatto caso al colore della sua pelle. In quel momento era Mario Balotelli, italiano. Come dovrebbe essere sempre. Per tutti.
(anche per questo, grazie, Mario)

26 giugno 2012

Il Pino di Via Palermo


Vicino casa mia, c'è questo viale. Si chiama Via Palermo, una stradina di campagna, abbastanza solitaria (anche troppo e spesso luogo perfetto per abbandoni di rifiuti impropri). Questo viale è parte dei nostri percorsi del running domenicale. Sono ormai quasi tre anni che ci passiamo a passo galoppante.

Lui ci aspettava sempre. Lo scorgevi appena imboccavi il viale. La sua chioma come un gigantesco ombrello che quando ci passavi sotto e alzavi la testa ti rendevi conto della maestosità della natura. Il Pino di Via Palermo era diventato un nostro amico fidato, ci passavamo accanto e con rispetto lo salutavamo.

Stasera Raffaele tornando dalla sua corsa serale mi ha comunicato che il Pino di Via Palermo non c'è più. E' stato segato. Peccato.



Partito Balneare

Roberto Vallefuoco scrive un gran bel pezzo sul pasticciaccio del Congresso Provinciale del PD napoletano
Qualcuno dice che il PD non è mai nato. Personalmente credo sia nato male e abbia commesso, soprattutto a Napoli, una quantità di errori tale da erodere sempre di più la pazienza di quanti riponevano in questo partito la possibilità di rappresentare una sinistra riformista moderna. Oggi forse non è morto completamente perché la pochezza del panorama circostante favorirà quel poco di consenso che servirà a garantire ancora un poco qualche rendita di posizione. Sarà come se si mettesse in pensione. Amministrerà fino ad esaurimento di quel poco di TFR che il disastro Berlusconiano gli ha regalato. Ma ai militanti va dato il consiglio giusto, per evitargli il danno oltre la beffa: il 14 e 15 luglio andatevene al mare.


L'Entropia della Festa dei Gigli

ph: luca pignataro
Edward N. Lorenz, matematico statunitense, esponente e ricercatore della Teoria del Caos, si chiedeva: "Può il battito d’ali di una farfalla in Brasile scatenare un uragano nel Texas?"

Ebbene, ieri il Sindaco di Nola Geremia Biancardi ha dato forse una svolta decisiva alle speculazioni sull'Entropia e il Caos. Sì, perchè il primo cittadino nolano ha affermato che a scatenare gli incidenti di domenica notte che hanno portato alla sospensione della festa è stato lo scoppio di una bottiglia di spumante scambiato erroneamente per un colpo di pistola (sic!) .
"Non ci sono stati nè spari nè risse, ma solo un equivoco scatenato dallo scoppio di una bottiglia di spumante che ha generato panico ed un fuggi fuggi generale, che ha provocato diversi contusi ai quali va la mia piena solidarietà e vicinanza"
Bene, quindi, grazie all'estrema lucidità di analisi di Biancardi, possiamo formulare il seguente postulato alla Teoria del Caos:
"Uno scoppio di una bottiglia di spumante a Nola può scatenare una mega rissa tra paranze a colpi di 'varretielli' e mandare 12 persone al pronto soccorso".




25 giugno 2012

PostgreSQL e le Window Function

Dalla versione 8.4 di PostgreSQL è possibile utilizzare le Window Function.
(http://www.postgresql.org/docs/8.4/static/functions-window.html)
Queste "windowing aggregates" sono molto utili in operazioni complesse di datawarehousing e reporting dove le performance sono fattore determinante.
Un piccolo esempio:

SELECT 
date_taken, 
row_number() OVER(PARTITION BY date_taken::date) 
FROM ( 
  SELECT TIMESTAMP 'epoch' + f.a * INTERVAL '1 second' AS date_taken 
  FROM generate_series(EXTRACT(EPOCH FROM '2012-06-25' ::timestamp) ::bigint,
  EXTRACT(EPOCH FROM current_timestamp::timestamp) ::bigint, 300

AS f(a) 
ORDER BY date_taken ASC ) t;

23 giugno 2012

Prepararsi all'impatto.

L'Unione Industriali di Napoli presenta i risultati di un'analisi sull'impatto economico che ha avuto l'evento dell'America's Cup di Aprile.
L'impatto economico è stato stimato da un'analisi commissionata ad una società "specializzata". Il costo di questa analisi non è noto, però pare che una seconda società "specializzata" abbia stimato l'impatto economico di questa analisi sull'impatto economico dell'America's Cup dichiarandolo nullo. Per dimostrarlo ha presentato l'analisi di una terza società "specializzata" la quale ha misurato l'impatto dell'analisi sull'impatto economico dell'analisi dell'impatto economico dell'America's Cup, che mio padre comprò.