Alla fine, dopo solo 33 anni, siamo giunti ad una conclusione.
[...]
La corte di cassazione ha condannato in sede civile lo stato italiano a risarcire le famiglie delle vittime della strage di Ustica, avvenuta il 27 giugno 1980, in cui persero la vita 81 persone. Quel giorno, un venerdì, l’aereo di linea Douglas Dc-9 della compagnia Itavia decollato dall’aeroporto di Bologna esplose in volo tra Ponza e Ustica e cadde in mare. Una sentenza della corte di cassazione chiarisce la causa dell’incidente: l’esplosione sarebbe avvenuta per la collisione con un missile e non per un ordigno esploso all’interno dell’aereo. Lo stato deve risarcire i familiari delle vittime per non aver garantito la sicurezza dello spazio aereo con radar militari e civili.
[...]
Adesso sarebbe anche carino sapere quel missile chi l'ha lanciato e cosa è accaduto nei cieli italiani quella notte. Con calma, eh. Non c'è fretta.
(via Internazionale)